Image of smart business people looking at their leader while he explaining something on whiteboard during seminar
Corsi Aziendali

Professione formatore: ruolo, competenze e expertise del formatore aziendale – corso avanzato

Durata e Format
48 ore
12 moduli da 4 ore

Modalità
Definita in base alle specifiche esigenze del cliente

Location
In-House | Da definire con il cliente

Date
Nel corso del 2025

Prezzo
Chiedi maggiori informazioni

Descrizione

La figura del formatore aziendale oggi è fondamentale per il mondo del lavoro e in particolare per la crescita delle risorse umane dentro le aziende, pubbliche e private. Il suo ruolo necessita però di uno statuto, di un accreditamento e soprattutto di expertise specifiche ed alte competenze (hard e soft) che lo connotino come professionista, oltre che come docente esperto. Il formatore, insieme alla formazione, sono quindi agenti di cambiamento e vettori di nuovi apprendimenti per la gestione della complessità organizzativa.

MODalità e durata

Il corso può essere erogato in presenza, da remoto o in modalità ibrida in un unico modulo o in più micro-moduli, in base alle specifiche esigenze organizzative del cliente.

temi affrontati

TEMA 1 : Leadership

TEMA 2: Tecniche di comunicazione e di gestione delle aule formative

TEMA 3: Progettazione, didattica e metodologica

PROGRAMMA DEL CORSO | MACRO-PROGETTAZIONE

PARTE 1 – qt. h: 4  / qt. h: 4/ modalità: in presenza e/o a distanza

  • Assessment center introduttivo
  • Le expertise del moderno docente/formatore aziendale. Prospettive e criticità. Uno sguardo d’insieme

PARTE 2 – qt. h: 4/ modalità: in presenza e/o a distanza

ANALISI DEL FABBISOGNO nelle aziende (pubbliche e/o private)

  • Bisogni espliciti e bisogni impliciti dell’azienda: il formatore come consulente
  • La vendita del corso o del percorso formativo (cenni)
  • Docente/formatore ed Ente di Formazione nella proposizione della formazione: sinergie e prassi nell’analisi delle criticità e del fabbisogno

PARTE 3 – qt. h: 4/ modalità: in presenza e/o a distanza

LA PROGETTAZIONE FORMATIVA

  • Definizione dei temi
  • La descrizione dell’intervento
  • Definizione degli obiettivi 
  • I destinatari; e la composizione del gruppo formativo
  • La progettazione contenutistica di dettaglio
  • Gli input e gli output;
  • Elementi di didattica e metodologie (per approfondimenti vedi parte 4)
  • Costruire un format di progettazione
  • Il pricing della formazione (di qualità)

PARTE 4 – qt. h: 4/ modalità: in presenza e/o a distanza

DIDATTICA E METODOLOGIE

  • La didattica. Elementi fondamentali e riferimenti teorici
  • Le metodologie della formazione: lezione frontale; case history; metodologie degli auto-casi; surveys e questionari; role playing e simulazioni; la metodologia dell’Action Learning; plenarie e debriefing; i team work, gli esercizi individuali e gli assignment;

PARTE 5 – qt. h: 4/ modalità: in presenza e/o a distanza

  • Laboratorio di competenze per la progettazione, la didattica e le metodologie formative. Team work, esercitazioni individuali e assignment

PARTE 6 – qt. h: 4/ modalità: in presenza e/o a distanza

MATERIALE DIDATTICO-DOCUMENTALE

  • Slide, dispense e materiali documentali. Fondamenti e conoscenze di base per la formazione in presenza e per la formazione a distanza
  • Laboratorio di competenze: team work, esercitazioni individuali ed assignment

PARTE 7 – qt. h: 4/ modalità: in presenza e/o a distanza

L’AULA FORMATIVA

  • Gestione dell’aula formativa: tematiche e accorgimenti preliminari
  • La leadership del formatore. Elementi di successo
  • Fondamenti di Public Speaking
  • Il setting dell’aula formativa
  • Il time management della formazione
  • Il “patto formativo”
  • Elementi di psicologia sociale per la gestione del gruppo formativo
  • Cenni sul tutoring
  • La scelta e la programmazione dei contenuti della giornata di formazione

PARTE 8 – qt. h: 4/ modalità: in presenza e/o a distanza

  • Laboratorio di competenze per la gestione dell’aula formativa. Team work, esercitazioni individuali, role playing e simulazioni

PARTE 9 – qt. h: 4/ modalità: in presenza e/o a distanza

LA VALUTAZIONE

  • Gli attori coinvolti
  • Misurazione della qualità e misurazione dell’efficacia formativa
  • Il modello di D. Kirkpatrick
  • I tools (questionari, valutazioni conclusive, interviste, surveys ecc.)

PARTE 10 – qt. h: 4/ modalità: in presenza e/o a distanza

FORMAZIONE A DISTANZA E TENCOLOGIE. Prospettive, vantaggi e svantaggi

  • La progettazione della formazione a distanza
  • Le tecnologie e le piattaforme
  • La gestione del gruppo virtuale nella formazione online sincrona
  • FAD e E-Learning
  • L’I.A. nella formazione a distanza. Vantaggi o criticità? (cenni)
  • Copywriting e podcasting dei contenuti formativi (cenni)
  • La metodologia  blended learning

PARTE 11 – qt. h: 4/ modalità: in presenza e/o a distanza

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E FORMAZIONE

  • L’andragogia della formazione: specificità disciplinare e competenze distintive

PARTE 12 – qt. h: 4/ modalità: in presenza e/o a distanza

  • IL SISTEMA FORMATIVO ITALIANO per le aziende e per i formatori. Uno sguardo d’insieme conclusivo
  • Conclusioni
  • Il sistema di accreditamento e gli enti accreditanti
  • Aggiornamento e qualificazione del formatore/docente d’aula
  • Corporate Learning  e Academy aziendali (cenni)
  • Formazione continua, up-skilling, re-skilling e lifelong learning (cenni)

A CHI SI RIVOLGE

Il corso si rivolge a:

  • Studenti
  • Liberi professionisti
  • Team leader
  • Middle Managers
  • Singola azienda (pubblica e/o privata
  • Enti di formazione
  • Società di consulenza aziendale
  • Liberi professionisti
  • Multi-azienda (pubbliche e/o private)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine del percorso il partecipante sarà in grado di:

  • Progettare, realizzare e valutare corsi e percorsi di formazione aziendale (per le risorse umane, formazione manageriale e formazione professionale)
  • Utilizzare le tecniche di comunicazione più efficaci per la gestione di un’aula di formazione
  • Erogare percorsi formativi sia in presenza che a distanza, in modalità on-line

MATERIALE DIDATTICO E VALUTAZIONE

Il corso prevede un questionario conclusivo per la valutazione delle competenze e dei contenuti appresi durante le sessioni formative.
I materiali didattici verranno condivisi sotto forma di:

  • Presentazione in slide
  • Letture bibliografiche di riferimento
  • Analisi case study
  • Metodologia degli auto-casi

Modalità di iscrizione e personalizzazione del corso

Per qualsiasi informazione, richiesta di assistenza e personalizzazione del corso, contattaci!
Per inviare la tua candidatura, analizzare i contenuti migliori per le tue esigenze e personalizzare il tuo corso inviaci una mail con la tua richiesta, insieme a un tuo recapito.

Per info e iscrizioni: info@dibs-school.com

Docenti

Sei pronto a personalizzare la tua formazione? Contattaci!

Se per immaginare una nuova destinazione basta sognare,
per tracciare il percorso giusto servono nuove competenze e una nuova prospettiva.
Contattaci per avere un supporto diretto nel trovare i contenuti più adatti a te ed iniziare il tuo cammino!